Pari opportunità
Nell’ottica di garantire le pari opportunità in azienda, CSM scpa ha implementato un sistema di gestione improntato al riconoscimento della diversità, al garantire l’inclusione e il rispetto della – Parità di Genere ed ottenere la certificazione in conformità alla UNI PdR 125:2022 , al fine di sostenere e valorizzare tali principi che considera fattori essenziali di crescita.
L’inclusione riguarda tutte le azioni che favoriscono il coinvolgimento degli individui all’interno di una comunità o di un’organizzazione, sviluppando un senso di appartenenza. Un ambiente inclusivo riconosce il valore e la dignità di ogni persona e si impegna attivamente perché le diversità vengano tutelate e incentivate. In un’azienda inclusiva, tutti i dipendenti si sentono accettati, valorizzati e sanno di poter esprimere i propri tratti unici e distintivi senza giudizio, di poter contare sulle opportunità di cui hanno bisogno per crescere.
La diversità riguarda le differenze che caratterizzano gli esseri umani, tra cui etnia, sesso, identità di genere, orientamento sessuale, età, classe sociale, abilità o attributi fisici, credo e valori etici, nazionalità, preferenze politiche, etc… Il concetto di diversity si basa sull’accettazione attraverso il riconoscimento dell’unicità di ogni persona e delle sue caratteristiche individuali, esprimendo le differenze in un ambiente sicuro, positivo e stimolante. La diversità sul posto di lavoro consiste nella presenza, all’interno di un’organizzazione, di una forza lavoro eterogenea, composta da persone con caratteristiche individuali diverse tra loro.
Per parità di genere intendiamo una condizione nella quale tutte le persone ricevono pari trattamenti, con uguale facilità di accesso a risorse e opportunità, indipendentemente dal genere di appartenenza. Una condizione nella quale l’ambiente di lavoro sia libero da discriminazioni basate sul genere, da violenza o molestia di qualsiasi sorta. L’azienda in termini di parità di genere intende quindi creare e mantenere nel tempo le condizioni nelle quali tutte le persone che collaborano con noi ricevano pari trattamenti, con uguale facilità di accesso a risorse e opportunità indipendentemente dal genere di appartenenza ed una condizione nella quale l’ambiente di lavoro sia libero da discriminazioni basate sul genere, sulla violenza o molestia di qualsiasi sorta.
Gli standard di riferimento
Nella Gestione delle risorse umane CSM scpa e considera fondamentali i seguenti prerequisiti:
- riconoscere la diversità
- governare l’organizzazione in maniera inclusiva
- agire in modo etico e socialmente responsabile
- sviluppare un ambiente di lavoro rispettoso, che favorisca l’inclusione e un senso di appartenenza
- comunicare in modo inclusivo
- sostenere e difendere la parità di genere
La Prassi di Riferimento UNI/PdR 125 è una linee guida sul sistema di gestione per la parità di genere che prevede l’adozione di specifici KPI (Key Performance Indicator – Indicatori chiave di prestazioni) inerenti alle Politiche di parità di genere nelle organizzazioni.
La stessa prevede la misurazione, la rendicontazione e la valutazione dei dati relativi al genere nelle organizzazioni, con l’obiettivo di colmare i divari attualmente esistenti, nonché di incorporare il nuovo modello relativa alla parità di genere nel DNA delle organizzazioni e produrre un cambiamento sostenibile e durevole nel tempo. La norma individua 6 distinte Aree strategiche:
- Cultura e strategia
- Governance
- Processi di gestione delle risorse umane
- Opportunità di crescita in azienda neutrali per genere
- Equità remunerativa per genere
- Tutela della genitorialità e conciliazione vita-lavoro
L’azienda ha definito quindi Politiche, procedure , prassi e codici di comportamento che garantiscano la conformità ai principi della norma secondo quanto previsto dagli standard di cui sopra.
L’azienda ha deciso di sottoporre il suo Sistema di Gestione a specifica verifica ed certificazione/ attestazione da parte di ente terzo.
Scarica la POLITICA PER LE PARITÀ DI GENERE
Scarica la POLICY GENITORIALITÀ
Segnalazioni inerenti le pari opportunità
Per garantire a tutta la forza lavoro ed a tutte le parti interessate una facile comunicazione di rilievi e suggerimenti in merito agli aspetti inerenti la diversità & Inclusione e la Parità di Genere l’azienda ha istituito la casella mail pariopportunita@csm-appalti.it ed un sistema di inoltro di comunicazioni definito nella seguente procedura: PR.3 Reclami
Per inviare una segnalazione è possibile, inoltre, usare il form che segue (la segnalazione può essere anonima):